Il corso AFF di Niccolò
E dopo un’attenta preparazione inizia la fase pratica del corso AFF di Niccolò con l’esecuzione quasi perfetta dei primi 2 livelli, nei quali lo “Student AFF” inizia a prendere un contatto reale con la caduta libera, assistito dagli istruttori.
Corso AFF e Basico a un…. Prezzo unico
Ancora disponibilità per un offerta unica per i ben intenzionati a diventare buoni paracadutisti.
Il Corso AFF di Paracadutismo te lo proponiamo a € 1290,00
Il pacchetto da 25 lanci “Basici con Istruttore” successivi al corso comprensivi di :
Ticket per te e l’istruttore, noleggio materiale a solo € 800,00 invece di 1750,00!!!!
Se vuoi volare… noi siamo con TE!
Lanci dopo l’AFF! Pacchetto “basici” in Offerta!
Finalmente hai terminato il Corso di Paracadutismo AFF !!! Grazie per la fiducia, complimenti per l’impegno che ci hai messo!
Adesso bisogna ottimizzare i lanci futuri per ottenere sempre più divertimento in sicurezza.
Nel corso di paracadutismo di base cosa abbiamo imparato:
la stabilità in caduta libera, le manovre di base come looping e avanzamento, il controllo della quota, l’apertura del paracadute in posizione stabile e alla giusta altezza.
Il prossimo obiettivo sarà la licenza di paracadutismo, devi ultimare i 7 test pratici presenti nel “Libretto di attestazione”, 2 dei quali te li ho già rilasciati durante l’esecuzione dei 7 livelli del corso AFF. Continua a leggere
Paracadutismo: sistemi di sicurezza
Come tutti i paracadutisti hanno imparato durante il corso AFF il sistema Reserve Static Line è un ottimo ausilio nelle manovre di emergenza:
dopo che il paracadutista effettua lo sgancio della vela principale, automaticamente l’RSL estrae il PIN (spinotto) di chiusura della riserva.
Il dispositivo è obbligatorio fino al raggiungimento della licenza di paracadutismo.
Nel video potrete vedere come questo RSL di nuova concezione velocizzi ancor di più l’apertura della riserva.
Analizzando i report USPA annuali sulla sicurezza si evidenzia come questo semplice automatismo possa evitare situazioni fatali.
Sono stato testimone in 2 occasioni di sganci a quote molte basse, circa 400m necessari perchè a seguito di errate manovre del paracadutista si è creato un avvitamento alto che ha causato in entrambi le velature semiellittiche ,150 di misura , la necessità di essere abbandonate.
In questi casi un’immediata apertura del principale diventa fortemente consigliata.
Buona visione del video!
Blue skies
Alex
Corso di Paracadutismo Roma…quante domande!!
Effettivamente è molto interessare analizzare questo argomento, la varietà di domande che ti pone il futuro allievo paracadutista AFF non ha limiti.
Ben vengano tutte, dietro ognuna di loro c’è un dubbio che va chiarito, l’apprendimento e un buon rendimento nel corso AFF si ottengono con una buona preparazione teorica e pratica.
Tanto per iniziare:
Posso fare il corso AFF completo in un fine settimana?
Direi che il primo parametro da sottilineare è la capacità di apprendimento individuale, ognuno ha la sua per cui ogni volta come Istr. di paracadutismo devo cercare di capire questo valore.
In media necessitano circa 10 ore di teoria per ottener una sufficente preparazione, divise in 3/4 lezioni si ottiene un buon risultato, dando all’allievo AFF la possibilità di “digerire” le nozioni.
Per quanto riguarda i 7 “livelli” pratici vale lo stesso concetto dell’individualità, per cui mentre alcuni “Student” riescono a fare anche 4 livelli in un giorno per altri 1/2 sono più che sufficenti.
Per cui possiamo affermare che l’ideale siano 3/4 giornate di attività, 2 weekend oppure 4 sabati, per terminare il corso con un risultato di preparazione ottimale. 😆
E’ necessaria la visita medica?
Si certo e si può effettuare presso un dottore di Medicina Sportiva (circa 50€), presso i centri medicina del CONI (120€). Mentre non è richiesta per il Tandem. Ha validità di 2 anni per chi ha un’età inferiore ai 40 anni e di 1 Continua a leggere