Sicurezza Paracadutismo: Controlli equipaggiamento
CECK YOUR GEAR BEFORE JUMP!!
Così era scritto su un aereo storico dei parà in Florida. La sicurezza nelle attività aeronautiche si migliora con un fondamentale lavoro di prevenzione, un compito fondamentale che viene insegnato già nelle prime lezioni del corso AFF.
E’ necessario utilizzare un metodo, sempre quello, che ci permetta di essere sicuri al 100% che il ns. equipaggiamento sia perfetto per il lancio. Utilizzare un procedura standard ci assicura di evitare errori nei momenti in cui siamo più stanchi, quando andiamo all’imbarco di fretta, quando utilizziamo un materiale che conosciamo poco.
Nel manuale del Corso di Paracadutismo suggerisco un metodo che ci permette di ricordare con facilità i compenenti essenziali:
Controlli da fare 3 volte:
1)Hangar–2)Imbarco–3)prima dell’Uscita
“La regola del 3”:
- Controllo 3 anelli DX e SIN
- 3 Maniglie
- 3 Fibie chiuse e ben regolate
- Casco allacciato e ben regolato
- Altimetro a “zero” al decollo
- Occhiali puliti e ben regolati
- RSL attivato
- Capsula di sicurezza accesa
- PIN emergenza in sede
- Pin principale ok
- Scarpe allacciate
- Tuta con cerniera integra
Guardare e toccare ogni componente senza fretta, ripetere l’operazione possibilmente insieme ad un altro parà.
Dimenticare un semplice elastico di un cosciale può essere l’origine di un malfunzionamento, una semplice distrazione può rendere meno sicuro uno sport di per se organizzato in maniera da ridurre al minimo i rischi.
I materiali si sono evoluti, la capsula di sicurezza ha alzato in maniera esponenziale la facilità di atterrare di certo con 1 paracadute aperto, ma rimane il “fattore umano”…il parà!!
Questo è quello su cui tutti devono impegnarsi. La sicurezza deve essere un costante impegno di tutti…un modo di pensare!!!!
Alex Di Giacomo
IPS AFF -USPA I/AFF